Stai cercando di perdere peso e non riesci a fermarti davanti al dolce (o qualsiasi alimento che ti piace da morire) ? quale il segreto per mangiare il dolce e non riprendere i chili che hai perso fino adesso? il mio consiglio: Mangia il dolce!.
Lo dico spesso ai miei pazienti: “quando hai voglia (intesa come vero desiderio) di un dolcetto mangialo e lascia da parte i sensi di colpa”, perché alla fine è il senso di colpa che ti porta a fare scelte sbagliate e creare circoli viziosi. Continua a leggere per sapere il perché di questo consiglio.
Prima di tutto definiamo un concetto: “l’effetto dessert”, cioè, la nostra inclinazione acquisita verso alimenti dolci, abbiamo imparato che se non mangiamo qualcosa di dolce non abbiamo finito il pasto. Come lo dice la definizione, mangiare il dolce a fine pasto è un atto che abbiamo imparato per poi diventare un’abitudine, quindi, essendo un’abitudine possiamo modificarla se lo desideriamo, soprattutto se rappresenta un problema nella nostra alimentazione.
Cosa possiamo fare per cercare di cambiare questa abitudine?
In seguito, vi elenco alcune opzioni che potete mettere in pratica da subito. Mi raccomando scegliete l’opzione più adatta a voi, tenendo in mente che cambiare abitudini è come comprare vestiti: bisogna scegliere con cura quello che ti sta meglio e soprattutto quello che ti piace tantissimo (Attenzione!!! questo è anche il segreto per fare pace con certa tipologia di alimenti senza incorrere nel “fare dieta” e quindi fare mille restrizioni).
Le possibili soluzioni sono:
- La soluzione più classica: mangiare un frutto alla fine pasto. Gli zuccheri e la fibra della frutta allevieranno la voglia di dolce, inoltre miglioreranno la digestione. Questa opzione è molto valida da implementare durante la settimana, alternando un giorno in cui vi concedete un dolce con un giorno in cui sperimentate con la frutta. Il segreto di qualsiasi strategia è mangiare con attenzione e piacere.
- Rimandare intelligentemente: Spostare il dolce da dopo pranzo e mangiarlo da solo, ad esempio, come merenda. Attenti! non è sempre sbagliato mangiare un frutto o qualcosa di dolce dopo pranzo, ma dovete avere un vero desiderio ed essere consapevoli di non farlo soltanto come un atto automatico.
- Aspettare pazientemente: Aspetta un’ora dalla fine pasto prima di mangiare il dolce, questo ti permetterà di valutare consapevolmente se veramente vuoi il dolce o se puoi mangiarlo più tardi o quando lo desideri… semplicemente perché hai il potere di decidere!!! chiede a te stesso cosa succede se non mangi qualcosa di dolce dopo pranzo??? la risposta che spesso mi viene riferita è non succede NIENTE!!!!!.
- Seguire le linee guida: La miglior notizia è che i dolci sono concessi 2 volte a settimana secondo la piramide alimentare mediterranea e le linee guide italiane, questa raccomandazione è uno strumento che ci permette di inserire un dolcetto o una brioche durante quando ne abbiamo il desiderio senza avere il problema dei “sensi di colpa”. Inoltre, ascoltare il vero desiderio di dolce non ci fa diventare delle cattive persone, anzi, siamo umani e permetterci le pietanze o dei dolci che tanto amiamo può essere una strada piacevole per raggiungere i nostri obiettivi in maniera equilibrata e serena. Questa opzione piò essere particolarmente utile da implementare durante il weekend.
- Impara ad ascoltare i veri desideri: Non è lo stesso ascoltare il nostro desiderio compensatorio di dolce dopo una giornata stressante a desiderare un dolcetto il weekend quando siamo totalmente rilassati. Nel primo caso, altro che dolce potreste avere un bisogno enorme di rilassarti e riposare, prova a buttarti sul divano da 5 a 10 minuti senza fare proprio niente. Nel secondo caso, scegli con cura il tuo dolce, tieni presente che la sensazione dopo averlo mangiato sarà di piacere e gioia. Se altrimenti provi ancora sensi di colpa sicuramente dietro questa scelta c’è una forte carica emotiva che dovrai affrontare e risolvere con l’aiuto di un professionista.
